Cosa visitare nei dintorni
Tutte le maggiori località turistiche della Regione sono a pochi chilometri di distanza da questa cittadina, punto ideale di partenza per visite giornaliere alle città di Venezia, Padova, Verona, Mantova, Vicenza, Ferrara, così come i centri storici delle pittoresche cittadine di Este e Monselice. Inoltre, pur alloggiando nei nostri appartamenti, potrete trascorrere una o più giornate presso gli stabilimenti termali di Abano e Montegrotto Terme.

Il Palio dei 10 Comuni
Ogni anno, nel verde vallo medioevale attorno alle mura di Montagnana, si celebra, sospeso tra storia e fiaba, il rito del Palio: una corsa tra parte delle dieci Comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese, che vede a confronto dieci fantini in una prova emozionante ed entusiasmante, dove abilità, forza e intelligenza sono doti indispensabili per vincere. Il “Palio” era una tra le più tipiche feste italiane in epoca medievale: si trattava della più diffusa manifestazione popolare con cui si festeggiava un avvenimento particolarmente significativo per tutta la Comunità e consisteva, per la maggior parte, in corse di cavalli. La trama del “Palio dei 10 Comuni” ha uno svolgimento assai complesso, che segue la tortuosità e l’aggrovigliarsi delle vicende storiche del territorio.
Periodo di svolgimento della manifestazione: prima domenica di settembre.

Padova
Il Santo, il Prato e l’Università più famosi d’Italia
Un viaggio tra passato e presente, tra storia millenaria, tradizioni e arte. Padova è una città ricca di bellezze, come il Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, testimonianze dell'antico splendore della Signoria dei Carraresi; la Cappella degli Scrovegni con il prezioso ciclo degli affreschi del Giotto; le sculture di Donatello o le più moderne linee del monumento di Libeskind.E' un percorso unico al mondo che permette di scoprire la magnificenza degli antichi palazzi con gli affreschi del Trecento.
.

Venezia
Venezia è una delle città più visitate di tutto il mondo: In nessun altro luogo vi capiterà di trovare una città interamente costruita sull’acqua con una gloriosa storia lunga secoli. La particolarissima urbanistica di Venezia e l’immensa ricchezza accumulata dalla Repubblica Serenissima nei secoli d’oro della sua storia hanno prodotto una quantità di cose da vedere dal richiamo irresistibile. Tra queste, vengono subito in mente una delle piazze più belle al mondo, ponti iconici, prestigiosi musei e chiese storiche che custodiscono tesori artistici così belli da rischiare la sindrome di Stendthal e isole dove ancora si tramandano le secolari tradizioni artigianali della lavorazione del vetro e del merletto..
Ville Venete
Le Ville Venete sono un elemento architettonico, culturale e paesaggistico unico al mondo. Furono realizzate dalla nobiltà e dalle famiglie ricche del Veneto nei secoli della lunga pace assicurata in terraferma dalla Repubblica di Venezia. Esse rappresentarono centri diffusi di sviluppo economico agricolo, artigiano, culturale e civile, in un territorio dove era garantita la sicurezza e ottime vie di collegamento terrestri e fluviali.
Le Ville Venete sono luoghi disegnati dal Palladio, affrescati dal Veronese o dai Tiepolo, e un tempo abitati dai nobili veneziani Esse sono concentrate in alcune aree: lungo la Riviera del Brenta, tra Venezia e Treviso lungo il Terraglio, sulle colline di Vicenza, Padova, Treviso e Verona.


Parco Regionale dei Colli Euganei
Il parco regionale dei Colli Euganei è un'area naturale protetta che si trova in provincia di Padova nella regione Veneto, istituito con L.R. 10.10.1989 n.38, e comprendente, totalmente o in parte, 15 Comuni su una superficie di 18.694 ettari.
In esso sono presenti i maggiori rilievi collinari della Pianura Padana che si ergono, nettamente isolati, a sud-ovest di Padova, raggiungendo la massima elevazione di 601 m con il Monte Venda. Il parco copre territori di genesi vulcanica ed è conosciuto anche per la sua localizzazione come zona termale, tra i comuni che fanno parte del parco infatti si trovano le stazioni termali di Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano Terme e Battaglia Terme.