top of page
Le Mura Medievali e le Porte Storiche

Cosa Visitare

Scopri i tesori di Montagnana: una città murata tra le meglio conservate d’Europa. Passeggia tra le sue imponenti mura, torri, chiese e palazzi, per un’escursione che combina storia, arte e autenticità.

Le Mura Medievali e le Porte Storiche

Le Mura Medievali

e le Porte Storiche

Un suggestivo perimetro lungo quasi 2 km, costellato di torri e porte come Porta Vicenza, Porta Padova e la Rocca degli Alberi

Castello di San Zeno e Mastio Ezzelino

Fortezza imponente con torre panoramica (38 m), Museo Civico e biblioteca.

Castello di San Zeno e Mastio Ezzelino Fortezza imponente con torre panoramica (38 m), Museo Civico e biblioteca
Duomo di Santa Maria Assunta Capolavoro gotico-rinascimentale (1431–1502), con interno ricco di affreschi e opere di Giovanni

Duomo
di Santa Maria Assunta

Capolavoro gotico-rinascimentale (1431–1502), con interno ricco di affreschi e opere di Giovanni Buonconsiglio e Paolo Veronese.

Villa Pisani (UNESCO)

Capolavoro palladiano del Cinquecento, situato subito fuori le mura.

Villa Pisani (UNESCO) Capolavoro palladiano del Cinquecento, situato subito fuori le mura
Chiesa di San Francesco e Arti Tradizionali Edificio dal 1350, con suggestivo campanile e ricca storia architettonica all’int

Chiesa di San Francesco e Arti Tradizionali

Edificio dal 1350, con suggestivo campanile e ricca storia architettonica all’interno.

Il Palio dei 10 Comuni

Ogni anno, nel verde vallo medioevale attorno alle mura di Montagnana, si celebra, sospeso tra storia e fiaba, il rito del Palio: una corsa tra parte delle dieci Comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese, che vede a confronto dieci fantini in una prova emozionante ed entusiasmante, dove abilità, forza e intelligenza sono doti indispensabili per vincere. Il “Palio” era una tra le più tipiche feste italiane in epoca medievale: si trattava della più diffusa manifestazione popolare con cui si festeggiava un avvenimento particolarmente significativo per tutta la Comunità e consisteva, per la maggior parte, in corse di cavalli. La trama del “Palio dei 10 Comuni” ha uno svolgimento assai complesso, che segue la tortuosità e l’aggrovigliarsi delle vicende storiche del territorio.

Periodo di svolgimento della manifestazione: prima domenica di settembre.

Il Palio dei 10 Comuni del Montagnanese è una delle rievocazioni storiche più suggestive del Veneto

Chiedeteci qualsiasi cosa! Siamo qui per rispondere ad ogni vostra domanda.

 

Email: cadeboron@gmail.com

Indirizzo : Via Andronalecca 17/A

                 35044 Montagnana (PD)

Seguici

  • Grey TripAdvisor Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon

Iscriviti per aggiornamenti & offerte speciali

©2025 Le Cà De Boron Montagnana - Powered and Secured by www.luisapesarin.com

bottom of page